Next Generation Classroom (Ambienti di apprendimento innovativi)
La finalità preminente è quella di realizzare ambienti di apprendimento “ibridi”, che possano fondere le potenzialità educative e didattiche degli spazi fisici concepiti in modo innovativo e degli ambienti digitali.
La prima azione è Next Generation Classrooms, per creare ambienti di apprendimento innovativi al fine di valorizzare un apprendimento attivo e collaborativo degli studenti, migliorando l’interazione con i docenti, l’inclusione e la personalizzazione della didattica. L’aula dovrà essere organizzata con:
- arredi modulari e flessibili (per consentire rapide riconfigurazioni)
- connessione a banda larga
- schermo digitale
- strumenti digitali per la realtà aumentata
- STEM e robotica
Next Generation Labs (Laboratori per le professioni digitali del futuro)
La seconda azione è Next Generation Labs per la creazione di laboratori per le professioni digitali nelle scuole secondarie di secondo grado, al fine di ampliare l’offerta formativa, potenziare le competenze digitali in un ottica professionale e di accesso al lavoro.
A seconda dell’indirizzo della scuola, il laboratorio dovrà ospitare strumenti per la:
- robotica e automazione
- intelligenza artificiale
- cyber sicurezza
- internet delle cose (IoT)
- creazione di prodotti e servizi digitali
- realtà aumentata
- data analisi
- blockchain